Repubblica
Disambiguazione – "Repubblicano" rimanda qui. Se stai cercando l'altra accezione dell'aggettivo, vedi Repubblicanesimo. Disambiguazione – Se stai cercando altri riferimenti al termine "repubblica", vedi Repubblica (disambigua). La repubblica (dal latino: res publica, cosa del popolo) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale. Secondo la definizione generale, la repubblica è anche la forma di governo in cui le cariche pubbliche sono di solito scelte con metodi diversi dalla trasmissione ereditaria (solitamente nomina o elezione). Essa viene solitamente contrapposta alle forme di assolutismo monarchico, alla monarchia costituzionale e generalmente a tutte quelle di stato assoluto, le quali viceversa prevedono la presenza della figura del sovrano.
Parole
Questa tabella mostra l'utilizzo di esempio di elenchi di parole per l'estrazione di parole chiave dal testo sopra.
Parola | Frequenza delle parole | Numero di articolinumero di articoli | Rilevanza |
---|---|---|---|
repubblica | 6 | 26255 | 0.165 |
forme | 3 | 5607 | 0.114 |
repubblicano | 2 | 1070 | 0.099 |
costituzionale | 2 | 1099 | 0.098 |
forma | 3 | 21915 | 0.086 |