Partito comunista
Un partito comunista è un partito politico che ha come scopo il superamento dell'attuale società capitalista e la costruzione di una società comunista. Le vicende legate al termine "comunismo" riflettono il pensiero di diversi filosofi e la pratica di alcuni movimenti (a partire dal principio della comunione dei beni in età antica fino a L'Utopia di Tommaso Moro, 1516, e La città del sole di Campanella, 1602), precoci anticipatori, così come di altri collettivamente definiti socialisti come Pierre-Joseph Proudhon. Per tutto il XIX secolo le parole socialismo e comunismo sarebbero state interscambiabili. La distinzione, peraltro anche terminologicamente autodefinita dal massimo esponente di una delle due "correnti", Karl Marx, e quindi valida dal Manifesto comunista del 1848, tra un socialismo utopico soprattutto francese (Henri de Saint-Simon, Charles Fourier) e inglese (Robert Owen) e il socialismo scientifico di Karl Marx e Friedrich Engels, in realtà poi scindibili, secondo analisi non marxiste del comunismo, in molti più movimenti e interpretazioni, spesso piuttosto contrapposti nella pratica politica, non è universalmente riconosciuta dall'analisi non marxista. I movimenti libertari come il socialismo libertario, l'anarco-comunismo e simili idee e moti di matrice anarchica sono esempi di modalità per perseguire il comunismo prescindendo o superando l'analisi marxista, che dalla seconda metà del XIX secolo si vennero a formare in molte parti del mondo, in genere a partire dall'Europa.
Parole
Questa tabella mostra l'utilizzo di esempio di elenchi di parole per l'estrazione di parole chiave dal testo sopra.
Parola | Frequenza delle parole | Numero di articolinumero di articoli | Rilevanza |
---|---|---|---|
comunismo | 4 | 374 | 0.149 |
socialismo | 4 | 495 | 0.144 |
comunista | 5 | 2532 | 0.144 |
partito | 4 | 10440 | 0.089 |
movimenti | 3 | 2411 | 0.087 |