Latium

Il Latium (Lătĭŭm in latino) fu una regione storico-geografica costituita dalla parte meridionale dell'attuale Lazio, a sud del fiume Tevere, che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale (attuale Lazio settentrionale) e a nord del fiume Garigliano (presso la città di Sinuessa) che lo divideva dalla Campania, limitato dalla costa tirrenica e esteso sulle propaggini degli Appennini verso l'interno, fino al Sannio. Questa regione fu occupata, a partire dagli inizi del II millennio a.C., da una serie di popolazioni di stirpe indoeuropea, tra cui i Latini, i Falisci, i Capenati e forse gli Ausoni, appartenenti al ramo dei Latino-falisci. Intorno al 1500 a.C., con la seconda migrazione indoeuropea, arrivarono nella regione altre popolazioni, tra cui i Volsci, gli Equi, e gli Ernici, appartenenti all'altro ramo, costituito dagli Osco-umbri.

Parole

Questa tabella mostra l'utilizzo di esempio di elenchi di parole per l'estrazione di parole chiave dal testo sopra.

ParolaFrequenza delle paroleNumero di articolinumero di articoliRilevanza
latium2710.153
divideva21030.147
lazio325560.146
indoeuropea22020.137
lătĭŭm120.104

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Learn more. Got it.