Comune
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Comune (disambigua). Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale. Si definisce, per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita sociale pubblica dei suoi abitanti, l'ente amministrativo più vicino al cittadino (principio di sussidiarietà verticale). Vengono comunemente usati come sinonimi anche municipio o municipalità per intendere l'insieme delle autorità comunali. In Italia questo è sbagliato nelle regioni a statuto ordinario, in cui si applica il decreto legislativo 267/2000 (noto come nuovo testo unico degli enti locali), il quale stabilisce che municipio è un ente rappresentativo delle comunità d'origine all'interno dei comuni soppressi. Altresì i termini "municipio" e "municipalità" sono utilizzati negli statuti dei comuni di Napoli, Milano, Genova, Venezia e Torino, nonché di Roma Capitale, per indicare le circoscrizioni di decentramento. Inoltre Pirri, in Sardegna, che fu comune autonomo fino al 1927, e poi frazione del comune di Cagliari, ne è dal 2006 una municipalità e possiede un suo consiglio autonomo a cui il Comune ha decentrato diverse funzioni.
Parole
Questa tabella mostra l'utilizzo di esempio di elenchi di parole per l'estrazione di parole chiave dal testo sopra.
Parola | Frequenza delle parole | Numero di articolinumero di articoli | Rilevanza |
---|---|---|---|
municipalità | 4 | 6797 | 0.115 |
municipio | 3 | 2282 | 0.104 |
ente | 2 | 1493 | 0.074 |
comune | 6 | 163507 | 0.07 |
autonomo | 2 | 3314 | 0.065 |